Da questa settimana fino al 29 luglio, Torino si è trasformato in un grande spazio espositivo collettivo per celebrare l’ottava arte: la Fotografia. Un centinaio di esposizioni in 81 spazi, tra musei pubblici e privati, gallerie d’arte, fondazioni, associazioni ed enti no-profit, istituti d’arte e di design, dal centro alla periferia.
Fo.To mette in rete mostre indipendenti per temi, orari e realizzazioni. Il format libero ha dato vita a una kermesse dai toni fortemente internazionali, potendo contare su numerose presenze straniere, per lo più dall’Europa(Albania, Cecoslovacchia, Croazia, Francia, Germania, Paesi Bassi, Spagna), ma anche dal Medio Oriente(Afghanistan, Palestina) e dagli Stati Uniti.
Nomi dell’avanguardia internazionale si affiancano a importanti fotografi italiani del Novecento ad artisti più giovani, fino a personalità che usano la fotografia con particolari tecniche di montaggio o che esplorano la commistione fra il linguaggio fotografico, cinema, performance e installazione.
Sul canale YouTube della manifestazione – https://goo.gl/WNyktD – alcuni di loro raccontano in un breve video il proprio progetto o le proprie considerazioni sulla fotografia. Anche questo canale è concepito come un “work in progress”: ai primi video on line ne seguiranno altri in un aggiornamento continuo.
Numerosi gli eventi che si susseguiranno nell’arco dei 3 mesi tra incontri tematici, workshop sulle tecniche di fotografia e presentazioni di libri. Uno in particolare coinvolge tutti gli spazi: sabato 12 maggio Fo.To si gemella con il Salone del Libro e in contemporanea con la Notte Bianca del Libro propone la Notte Bianca della Fotografia, con tutti le sedi espositive aperte al pubblico dalle ore 19 alle 24.
Come seguire la kermesse e capire cosa sta accadendo in città? Il modo più semplice è consultare il sito www.fotografi-a-torino.it. Sulla mappa interattiva è possibile visualizzare in modo facile e veloce sede, date e orari di ogni mostra. Per ognuna viene fornita un’immagine e un abstract.
Per muoversi più facilmente nella rete di proposte e guidare i visitatori in un viaggio selettivo appassionante, la manifestazione mette in evidenza 10 percorsi tematiciche legano argomenti comuni, che si intrecciano e a volte si sovrappongono:
Architettura e Paesaggio, dove il nostro ambiente è al centro dell’obiettivo
Astrazione, uno tra i generi più complessi, ideale per liberare la creatività e l’espressività
Fotografia storica, che attinge da straordinari patrimoni
Grandi Maestri, che raccoglie i nomi più conosciuti dal pubblico
Identità e Territorio, che celebra i temi della cultura, della migrazione, delle città
Mixed Media, non solo foto ma anche video e installazioni
Moda e Costume, che esalta il connubio tra moda, fotografia e vita
Reportage, per raccontare il vissuto
Still life, ovvero la raffigurazione di oggetti inanimati attraverso una specifica tecnica
- Universo femminile, che mette la donna in primo piano.